
Fame mentale: come riconoscerla
La fame mentale è quel tipo di fame che nasce nella mente, non nello stomaco o nel corpo in generale. Leggi di più

Come evitare che il nostro microbiota soffra durante le feste
Durante le feste la nostra flora batterica intestinale (microbiota) viene messa a dura prova: panettoni, cioccolato, dolci tradizionali delle feste, vino, spumante, etc..., tutto ciò non aiuta a preservare l’importante diversità della nostra flora batterica (miliardi di microrganismi che popolano l’organismo umano). Inoltre, lo stress generato dai regali dell’ultimo minuto e dalle riunioni familiari non aiuta. Leggi di più

Alcune proteine svolgerebbero un ruolo importante nell’obesità e nelle malattie metaboliche.
Alcune proteine poco conosciute sembrano svolgere un ruolo importante nell'obesità e nelle malattie metaboliche. Ciò è quanto emerge da uno studio effettuato dagli scienziati dello Scripps Research. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Tra le proteine studiate, quella segnale nota come PGRMC2 non era mai stata adeguatamente studiata in passato. Con PGRMC2 si intende la Proteina di membrana componente 2 del recettore del progesterone. Essa era stata rilevata nell'utero, nel fegato e in diverse aree del corpo. Ma la scoperta interessante che è stata fatta dai ricercatori è che questa proteina è ancor più abbondante nel tessuto adiposo, specialmente nel grasso bruno, che trasforma il cibo in calore per mantenere la temperatura corporea. Di conseguenza, l'equipe si è concentrata ad indagarne le funzioni. Leggi di più

HDAC3: la molecola che collega l’aumento del peso al microbiota intestinale
HDAC3 (istone deacilasi 3) è la molecola che sembra collegare l’aumento del peso corporeo dei mammiferi al microbiota intestinale. Ciò è quanto emerge da uno studio pubblicato su Science. Qui, la dott.ssa Lora Hooper e il suo gruppo di ricerca… Leggi di più