
Impatto della pandemia da COVID-19 sui Disturbi dell’Alimentazione
Come noto, la pandemia da COVID-19 ha avuto un profondo e diffuso impatto sulla vita quotidiana delle persone, con importanti effetti sulla salute mentale e fisica. Dai primi dati a disposizione, gli effetti della pandemia sulle persone affette da un Disturbo… Leggi di più

Frequenza dei pasti: il mito dei 5 pasti al giorno
La frequenza dei pasti è comunemente definita come il numero di episodi di alimentazione che si verificano durante una giornata. Da anni slogan pseudo-scientifici hanno diffuso l'idea che mangiare più volte al giorno fosse una strategia efficace per perdere peso e migliorare la composizione corporea. Tuttavia, molte di queste raccomandazioni non avevano basi scientifiche in quanto non ci sono prove a sostegno. Leggi di più

L’aglio e le sue proprietà benefiche
Allium sativum è una pianta bulbosa perenne con profumo intenso e sapore pungente che viene usata come aroma, condimento e per scopi medicinali da oltre 5.000 anni. I benefici dell’aglio sono stati ampiamente riconosciuti da numerosi studi in letteratura. Viene… Leggi di più

Sindrome dell’ovaio policistico in adolescenza
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è un disturbo complesso ed eterogeneo che colpisce le donne in età riproduttiva e spesso inizia a manifestarsi durante l’adolescenza. Sebbene siano state proposte diverse teorie per spiegare il meccanismo patogeno della PCOS, è ben… Leggi di più