
Gli inconvenienti e i rischi della dieta chetogenica
La dieta chetogenica è e va considerata una terapia nutrizionale. Pertanto, non è esente da controindicazioni, effetti collaterali e possibili rischi. Leggi di più

Insufficienza intestinale cronica: linee guida nutrizionali
Si parla di insufficienza intestinale (II) quando la riduzione della funzione intestinale è al di sotto del minimo necessario per l'assorbimento di macronutrienti, acqua ed elettroliti, ed è necessaria un'integrazione endovenosa per mantenere lo stato di salute del soggetto e la crescita nei bambini. Si parla invece di deficit intestinale quando la riduzione della funzione di assorbimento dell'intestino non richiede alcun supplemento endovenoso per mantenere la salute e la crescita. Leggi di più

Epilessia e digiuno: storia
Uno dei primi esperimenti sull’uso del digiuno, come rimedio per l’epilessia, fu messo in atto da una coppia di medici parigini, Gulep e Marie, nel 1911. Trattarono venti soggetti, tra bambini e adulti, con epilessia e osservarono che le convulsioni… Leggi di più

Lo stress fa ingrassare? Ecco gli effetti del cortisolo
Un aumento prolungato dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress per eccellenza, ha effetti controversi sulla perdita di peso mentre ha ben più chiari effetti deleteri sulla qualità muscolare e sulla salute. È quindi bene cercare di tenere sotto controllo questo ormone. Leggi di più