Prebiotici: cosa sono e come agiscono?

I prebiotici sono sostanze non digeribili contenute in alcuni alimenti che conferiscono un beneficio alla salute.

Questi composti vanno a nutrire e a modulare le specie batteriche presenti nel colon. In particolare stimolano la crescita e l’attività di quelle specie microbiche che contribuiscono alla salute dell’organismo e riducono la popolazione di batteri patogeni che producono tossine.

I prebiotici, essendo presenti in diversi alimenti, sono assunti con l’alimentazione.  Li possiamo trovare per esempio nello yogurt o nel latte, ma anche in alimenti come la farina di frumento e le banane.

L’assunzione di prebiotici con l’alimentazione rappresenta un fattore molto importante nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata, ma se necessario, si possono assumere sotto forma di integratori specifici.

I prebiotici agiscono come substrato di fermentazione a livello intestinale e vanno a stimolare la crescita di alcune specie microbiche utili allo sviluppo della microflora probiotica.

Il microbiota intestinale svolge un ruolo molto importante in diversi processi. Per esempio, è coinvolto nello sviluppo delle difese immunitarie, nell’infiammazione, nella fermentazione di fibra alimentare con la produzione di acidi grassi a catena corta, nell’assorbimento di minerali e nella produzione di vitamine, nella regolazione della permeabilità a livello intestinale e nel corretto funzionamento dell’attività gastrointestinale.

I prebiotici, quindi, sono costituiti dalle fibre fermentate dai batteri e il loro ruolo è migliorare la qualità del microbiota.

Infatti, dalla fermentazione di queste sostanze non digeribili, si ottengono gli acidi grassi a catena corta, i quali vengono rapidamente assorbiti e svolgono funzioni importanti sia per quanto riguarda l’integrità intestinale e il metabolismo dei nutrienti sia da un punto di vista immunitario.

Quali sostanze possono essere considerate prebiotici?

Tra i costituenti che possono essere impiegati come prebiotici troviamo ad esempio l’inulina, i frutto-oligosaccaridi (FOS) e i galatto-oligosaccaridi (GOS).

Per essere efficaci, quindi, i prebiotici non devono essere digeriti e non devono essere assorbiti nel tratto gastrointestinale superiore.

Una volta raggiunto l’intestino crasso, possono essere utilizzati in modo selettivo da quei microrganismi che svolgono un ruolo importante nella promozione del benessere dell’individuo.

Team LIMIT

Facebook: LIMITare l’obesità infantile

Instagram: @limitare_lobesita_infantile

Bibliografia

  • Pregnancy outcomes in women taking probiotics or prebiotics: a systematic review and meta-analysis, 2018.
  • Probiotics to prevent infantile colic, 2019.
  • The role of pro-, pre- and symbiotics in cancer: A systematic review, 2020.
  • Metabolic benefits of dietary prebiotics in human subjects: a systematic review of randomised controlled trials.
  • Prebiotics in infants for prevention of allergic disease and food hypersensitivity (Review), 2009.
  • Metabolic endotoxemia and cardiovascular disease: A systematic review about potential roles of prebiotics and probiotics, 2020.
  • The association of short-chain fatty acids and leptin metabolism: a systematic review, 2019.