Microbiota: un fattore di rischio per le malattie croniche
La perdita della diversità e ricchezza della composizione microbica del tratto gastro-intestinale, fenomeno che si osserva nei paesi sviluppati, è un fattore di rischio che ha contribuito ad aumentare lo sviluppo di malattie croniche quali diabete, autismo, cancro,… Leggi di più
ANCHE LA FIDAL PATROCINA IL MASTER IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA ALLO SPORT!
Continua il successo del primo Master on-line in Italia dedicato alla Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport, organizzato dall’Università Politecnica delle Marche! Il recente patrocinio ottenuto dalla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), sicuramente una delle Federazioni… Leggi di più
La dieta mediterranea riduce il rischio di cancro uterino
Uno studio pubblicato il 27 maggio in un numero della rivista British Journal of Cancer ha stabilito un’associazione significativa tradieta mediterranea e riduzione dei rischi di cancro uterino. Lo studio, coordinato dall'Istituto Mario Negri e finanziato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC), ha valutato in oltre 5.000 donne italiane la relazione tra adozione della dieta mediterranea e il rischio di sviluppare il tumore dell'endometrio. L’adozione della dieta mediterranea è stata valutata calcolando un punteggio che prendeva in considerazione 9 componenti dietetiche: verdura e frutta, legumi, cereali e patate, pesce e grassi polinsaturi, carne, latte, latticini e consumo di alcol. Leggi di più
Anziani: vino con moderazione!
La rivista Circulation dell’American Heart Association pubblica un articolo per sottolineare l’importanza di un consumo moderato di vino, soprattutto nei soggetti anziani. Uomini anziani che consumano più di 2 bicchieri/die di vino evidenziano danni severi al cuore. Donne che superano la quantità di 1 bicchiere/die di vino mostrano danni al ventricolo e alla funzione di pompa del cuore. Leggi di più