Sodio ed ipertensione. Ma quanto c’è di vero in tutto questo?
Il sale, o meglio il sodio in esso contenuto, è da tempo ritenuto un importante fattore causale per l’aumento della Pressione Arteriosa. Negli ultimi anni diversi studi di popolazione finalizzati alla valutazione delle relazioni tra assunzione di sodio, morbosità e… Leggi di più
Consumo di bevande zuccherate ed aumentato rischio di malattia coronarica nell’uomo.
Il consumo di bevande zuccherate è associato all’aumento del peso corporeo ed al rischio di insorgenza di diabete mellito tipo II. Pochi studi hanno però testato la relazione con la malattia coronarica o marcatori intermedi. Anche il ruolo delle bevande… Leggi di più
Curcumina: puó prevenire il morbo di Parkinson
La curcumina, una componente della spezia curcuma, potrebbe contribuire efficacemente alla prevenzione del morbo di Parkinson. Lo afferma una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of Biological Chemistry, secondo la quale il composto trovato nella spezia… Leggi di più
Intestino sano e salute
Sono sempre più le evidenze scientifiche a supporto dell’importanza del microbioma intestinale in rapporto allo stato di salute e/o di malattia dell’uomo. Con il termine microbioma, introdotto per la prima volta da Joshua Lederberg, premio Nobel per… Leggi di più