Mandorle: possibile effetto prebiotico
Un nuovo studio americano afferma che il consumo di mandorle, bucce comprese, può aumentare selettivamente le popolazioni di bifidobatteri e di lactobacilli nell'intestino. Il nuovo studio ha coinvolto 48 volontari sani, di età compresa tra i 18 e i 22 anni, che hanno consumato per 6 settimane una dose giornaliera di mandorle tostate (56g), bucce di mandorle (10 g), o di integratori di fibre contenute nelle bucce delle mandorle (fructo-oligosaccaridi - 8 g o FOS). Leggi di più
Nuove linee guida sulla malattia valvolare cardiaca negli adulti
Novità in cardio-chirurgia: è stato pubblicato il documento che raccoglie le nuove Linee Guida per la gestione della malattia valvolare nel soggetto adulto. Due le principali novità: minore invasività e classificazione del rischio pre-operatorio. Queste… Leggi di più
Attività fisica e prevenzione delle malattie a carico delle arterie
Il lavoro pubblicato recentemente su Frontiers in Physiology è una mini-review in cui sono stati esaminati i più attuali risultati clinici e molecolari sul ruolo dell’attività fisica nella popolazione anziana affetta da Malattia Arteriosa Periferica (PAD). Sappiamo… Leggi di più
La vitamina D aumenta la sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore al seno.
Secondo una recente ricerca, le pazienti con carcinoma mammario che presentano elevati livelli ematici di vitamina D presentano il doppio della probabilità di sopravvivenza alla malattia rispetto alle donne con bassi livelli di questa sostanza. Ciò è quanto emerge… Leggi di più