Frutta secca: un aiuto per il diabete di tipo 2
L'assunzione giornaliera di frutta secca migliora il controllo glicemico negli adulti con diabete di tipo 2. Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Nutrizionali dell'Università di Toronto (Canada) ha analizzato i risultati di 12 studi clinici randomizzati e controllati per determinare l'effetto della frutta secca come mandorle, nocciole, pistacchi, noci del Brasile e anacardi, in 450 adulti di mezza età utilizzando quattro marcatori: l’HbA1c (emoglobina glicata), glicemia a digiuno, insulina a digiuno, e / o l’HOMA-IR. L’HbA1c è una forma di emoglobina usata principalmente per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo mentre l’HOMA-IR è un indice utilizzato per valutare l'insulino resistenza. Leggi di più
Forno a microonde: Friend or Foe?
C’è chi ormai lo considera un alleato indispensabile, utile e innocuo, chi elegantemente lo schiva perché altererebbe le proprietà organolettiche degli alimenti, chi addirittura lo teme e esorcizza uscendo dalla cucina quando è in funzione! E’… Leggi di più
Cancro al pancreas: un possibile aiuto dalla cucina giapponese
Il carcinoma pancreatico è un tumore maligno di difficile diagnosi precoce, la cui prognosi è pertanto spesso infausta e la speranza di sopravvivenza bassa. Anche dopo trattamenti aggressivi di chemioterapia, radioterapia e chirurgia mirati a rimuovere la massa… Leggi di più
Attenzione agli antibiotici, specie nei bambini: possono essere causa di obesità!
Un nuovo studio pubblicato su Cell suggerisce che l’esposizione agli antibiotici nel corso di una precoce finestra dello sviluppo dell’individuo, che è quindi risultata critica, sconvolge l’ambiente batterico intestinale e, in qualche modo, riprogramma il metabolismo corporeo in… Leggi di più
