Effetti anti-diabetici dei polifenoli dell’uva
L’attuale interesse per gli effetti anti-diabetici di composti polifenolici contenuti in frutta e verdura, unito all’interesse per il loro utilizzo nella formulazione di alimenti funzionali… Leggi di più
Risposta fisiologica agli snack food: letteralmente mossi dal piacere
Il termine “Iperfagia non-omeostatica” o iperfagia “edonica” è stato coniato per descrivere l’abitudine di mangiare per piacere e non per soddisfare l’appetito. Da tempo ci sono indicazioni scientifiche che mettono in relazione l’assunzione di determinati alimenti con l’attivazione di… Leggi di più

Cacao e cuore: la teobromina aumenta il colesterolo “buono”
Fra i vari composti presenti nel cacao, è la teobromina, e non i flavonoidi, ad avere un ruolo protettivo nei confronti di cuore e arterie aumentando i livelli di colesterolo HDL, quello comunemente definito “buono”. È quanto afferma un nuovo studio condotto nei laboratori della Unilever R&D di Vlaardingen (Paesi Bassi) e presentato una settimana fa all’80° Congresso Europeo di Arteriosclerosi a Milano, dove Nicole Neufingerl, esperta in nutrizione, ha presentato i risultati della ricerca. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition. Mentre la maggior parte delle ricerche effettuate finora ha posto particolare attenzione sulle proprietà dei flavonoidi Leggi di più
Meglio senza glutine
Si, questo quanto affermano tutti coloro che vedono nel glutine il loro acerrimo nemico che intacca lo stato di salute! Il glutine è una miscela amata e odiata al tempo stesso: tanto amata per le sue proprietà viscoelastiche ma al contempo tanto temuta da tutti coloro che vivono reazioni avverse ad essa. Il glutine è la componente proteica peculiare di alcuni cereali quali frumento, segale, farro, kamut, orzo, triticale e spelta. Di conseguenza è presente anche in tutti i prodotti da questi derivati: dalla farina al pane, pasta, pizza, biscotti fino a tutti i prodotti da forno dolci e salati. Inoltre è sempre bene fare attenzioni anche ai prodotti che potrebbero essere contaminati dal glutine durante le fasi lavorazione, cottura e/o confezionamento. Leggi di più