![Kiwi: un alleato per la nostra salute](https://i0.wp.com/blogs.funiber.it/wp-content/uploads/2020/02/gettyimages-unobillónunociencuarenta-unomillóntrescientreinta-ochomilnueve-e1581079547468.jpg?resize=570%2C350&ssl=1)
Kiwi: un alleato per la nostra salute
I kiwi sono un frutto ricco di nutrienti e, nell’ultimo decennio, oggetto di numerosi studi. Sono eccezionalmente ricchi di vitamina C e contengono una vasta gamma di altri nutrienti, in particolare fibra alimentare, potassio, vitamina E e acido folico, nonché vari componenti bioattivi, tra cui una vasta gamma di antiossidanti, fitonutrienti ed enzimi. Leggi di più
![Cioccolato e malattie cardiovascolari](https://i0.wp.com/blogs.funiber.it/wp-content/uploads/2020/01/gettyimages-unocienochenta-tresmillóndosciencincuenta-ochomildosciensetenta-uno-e1578576509894.jpg?resize=570%2C350&ssl=1)
Cioccolato e malattie cardiovascolari
Nei paesi sviluppati, le malattie cardiovascolari (MCV), determinate da disfunzione endoteliale, arteriosclerosi e infiammazione, sono le principali cause di morbilità e mortalità. Leggi di più
![Tiroidite di Hashimoto e integrazione](https://i0.wp.com/blogs.funiber.it/wp-content/uploads/2019/12/gettyimages-nueveciencuatromillónochociendosmilsieteciencuarenta-seis-e1575547973596.jpg?resize=570%2C350&ssl=1)
Tiroidite di Hashimoto e integrazione
La tiroidite di Hashimoto è una malattia cronica autoimmune, che si caratterizza a livello ematochimico per la presenza di anticorpi anti-tireoperossidasi (TPO-Ab) e anticorpi anti-tireoglobulina (Tg-Ab)], e a livello istologico per la presenza di un cospicuo infiltrato linfocitario. Esordisce prevalentemente… Leggi di più
![NCGS: cosa sappiamo?](https://i0.wp.com/blogs.funiber.it/wp-content/uploads/2019/08/gettyimages-seisciencuarenta-nuevemillónochociensetenta-ochomilseisciencatorce.jpg?resize=570%2C350&ssl=1)
NCGS: cosa sappiamo?
La NCGS, sensibilità al glutine senza celiachia, è una sindrome caratterizzata da una serie di sintomi correlati all'ingestione di alimenti contenenti glutine in soggetti che non sono affetti da celiachia o da allergia al grano. È una sindrome con una base immunologica, che risponde bene alla dieta priva di glutine, e che ha caratteristiche simili alla sindrome dell’intestino irritabile. Leggi di più