
La dieta FODMAP nel trattamento di disturbi intestinali
La dieta a basso contenuto di FODMAP è un trattamento terapeutico basato sulla restrizione temporanea e sulla successiva graduale reintroduzione di alimenti (specialmente vegetali) ricchi di carboidrati fermentabili a catena corta. Gli esperti concordano sul valore della dieta povera in FODMAP nel trattamento della sindrome dell'intestino irritabile, del morbo di Crohn, della colite ulcerosa e di altre patologie che colpiscono il colon in modo cronico o ricorrente. La supervisione da parte di specialisti esperti è essenziale per: valutare l'evoluzione dei sintomi digestivi durante le 3 fasi della dieta, eventualmente accompagnare la dieta con la adeguata integrazione, definire il tempo di persistenza nella fase 1 e accompagnare la reintroduzione degli alimenti ricchi di FODMAP. Leggi di più

La terapia dietetico-nutrizionale nella Malattia Renale Cronica
La terapia dietetico-nutrizionale (TDN) è una componente importante della gestione conservativa del paziente affetto da malattia renale cronica (MRC) che deve anticipare ed integrarsi con le terapie farmacologiche. Gli obiettivi sono il mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale, la prevenzione e/o correzione di segni, sintomi e complicanze dell’insufficienza renale cronica e l’allontanamento nel tempo dell’inizio della dialisi, o anche integrandosi con essa, permettendo una riduzione della dose dialitica settimanale. Leggi di più

Uno stile di vita adeguato può contrastare l’aumento di peso dovuto ai contaminanti ambientali PFAS
I PFAS (composti perfluoroalchilici e composti polifluoroalchilici) sono un gruppo di sostanze chimiche sintetiche, rilevate in oltre il 95% della popolazione degli Stati Uniti, in grado di causare l'aumento del peso corporeo. Purtroppo sempre più frequentemente queste sostanze sono oggi molto diffuse anche in UE e, quindi, in Italia. Leggi di più

Le diete prive di carboidrati potrebbero accorciare la vita
Una nuova ricerca, condotta dal “Brigham and Women's Hospital” di Boston, e pubblicata sulla rivista medica The Lancet sostiene che le persone che ottengono dai carboidrati la metà circa del loro fabbisogno calorico giornaliero, vivono in media più anni rispetto a coloro che seguono diete basate su molta carne e pochi carboidrati. Leggi di più