
Gli inconvenienti e i rischi della dieta chetogenica
La dieta chetogenica è e va considerata una terapia nutrizionale. Pertanto, non è esente da controindicazioni, effetti collaterali e possibili rischi. Leggi di più

Intuitive Eating
Il concetto di Intuitive Eating è stato introdotto nel 1995 dalle nutrizioniste Evelyn Tribole ed Elyse Resch. Si tratta di un modello basato sull'evidenza con diversi studi a sostegno e una scala di valutazione convalidata. L’Intuitive Eating si contrappone Leggi di più

Digiuno: nuova moda o vecchio adattamento evolutivo?
Negli ultimi anni è risorto l’interesse verso la pratica del digiuno. Ciò è iniziato con le scoperte di due scienziati entrambi vincitori del Premio Nobel per la medicina, il Prof.Christian de Duve e il Prof.Yoshinori Ohsumi che, in momenti diversi, hanno fatto luce su alcuni dei sorprendenti effetti benefici del digiuno e dell’entrare in autofagia. Ma il digiuno non è qualcosa di nuovo da un punto di vista evolutivo. Leggi di più

Carboidrati e grassi: nutrienti energetici carburante delle cellule
In questo primo articolo di una serie di quattro passeremo in rassegna le principali funzioni dell’alimentazione e focalizzeremo la nostra attenzione su carboidrati e grassi, i nutrienti energetici necessari per soddisfare il nostro fabbisogno calorico ed di riserva energetica. Leggi di più