
Microbioma intestinale e Diabete di tipo 2
Secondo un nuovo studio finlandese, condotto da un gruppo di ricerca internazionale, e pubblicato su Diabetes Care, la composizione del microbioma intestinale può fornire informazioni sulla comparsa del diabete di tipo 2. I ricercatori hanno cercato di individuare se Leggi di più

Covid-19 in Italia: è una questione di fragilità?
Il COVID-19 si è diffuso in tutte le regioni d'Italia il 31 gennaio 2020. La regione settentrionale della Lombardia è stata identificata come il centro dei due principali gruppi di casi italiani. L'11 marzo 2020, il direttore generale dell'OMS ha dichiarato COVID-19 una pandemia globale poiché il virus si è diffuso rapidamente dalla Cina al resto del mondo, in particolare all'Europa. Leggi di più

Obesità e riduzione della fertilità
Il drammatico aumento della prevalenza di obesità e sovrappeso è associato ad una riduzione della fertilità in tutto il mondo. L'associazione tra eccesso di peso e scarsi risultati di fertilità sono indiscutibili e la riduzione di peso rappresenta il più significativo fattore che influenza sia fertilità che esiti della gravidanza. Leggi di più

Diabete di tipo 1: la qualità della vita migliora negli adulti che seguono una Dieta Mediterranea
Un più alto grado di aderenza alla Dieta Mediterranea si associa ad una migliore qualità della vita in pazienti con diabete di tipo 1. Lo ha recentemente dimostrato uno studio multicentrico pubblicato sulla rivista Nutrients e guidato dal gruppo di ricerca del CIBERDEM dell’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau di Barcellona. Lo studio coordinato dal Dr. Didac Mauricio, ha raccolto i dati di 258 partecipanti con diabete mellito di tipo 1, ricoverati in vari centri ospedalieri della Catalogna. Leggi di più