
Controllo della glicemia e prevenzione primaria del diabete mellito: il ruolo chiave del piatto mediterraneo
Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali del nostro tempo. La sua incidenza è in costante aumento, legata in gran parte a fattori modificabili come l’alimentazione, la sedentarietà e l’eccesso ponderale (in particolare legato all’incremento percentuale della massa grassa). In questo contesto, l’interesse verso modelli dietetici che possano agire in ottica preventiva è cresciuto esponenzialmente. Tra questi paradigmi nutrizionali, la dieta mediterranea ha dimostrato, con solide evidenze scientifiche, un ruolo protettivo nel mantenimento di una buona salute metabolica, con particolare efficacia nel controllo della glicemia e nella prevenzione primaria del diabete mellito. Leggi di più

Uso della Metformina nella gestione del peso corporeo
Fin dal medioevo sono stati utilizzati estratti contenenti guanididina, preferibilmente dalla Galega officinalis (lillà francese), per le sue proprietà antidiabetiche, antiipertensive e anti-invecchiamento. Leggi di più

Benefici e proprietà della Stevia
Il genere Stevia della famiglia delle Asteraceae comprende 230 specie, ma solo una di queste, la Stevia rebaudiana Bertoni, produce glicosidi steviolici dolci. In precedenza si pensava che anche la S. phlebophylla avesse questa proprietà, ma nuove ricerche lo negano. Leggi di più

Metformina e usi clinici
La metformina, un derivato della biguanide, è uno dei farmaci più comunemente usati per il trattamento del diabete di tipo 2 (T2D) ed è utilizzato da quasi un secolo. Nel 1918 si scoprì che la guanidina aveva proprietà antidiabetiche negli animali, ma sfortunatamente si rivelò tossica negli studi clinici. Ciò ha spinto gli scienziati a trovare sostituzioni più sicure. Leggi di più