
La fame nervosa e il cibo che riempie il “vuoto”
Probabilmente a molti di noi è successo in un certo momento della vita di vivere almeno un episodio di fame nervosa. Magari perché ci troviamo soli e annoiati a casa e dal nulla notiamo che sorge nella mente il bisogno quasi urgente di aprire il frigo e fare uno spuntino anche se abbiamo mangiato da poco. O perché ci è successo di divorare del cibo nei momenti di tensione, superando le normali quantità quasi senza accorgersene. O di mangiare dolci dopo una rottura amorosa. O di mangiare in eccesso quando qualcuno a noi caro muore, e addirittura di portare del cibo a casa di una persona che è in lutto. Leggi di più

Emicrania e alimentazione
L’emicrania è un disturbo la cui prevalenza è stata stimata intorno al 14,4% in entrambi i sessi. E’ molto più frequente nelle donne , le quali sperimentano attacchi invalidanti e molto gravi. Leggi di più

Un anno di dieta mediterranea promuove il microbioma intestinale favorendo un “invecchiamento in buona salute”.
Un anno di dieta mediterranea promuove il microbioma intestinale che favorisce un "invecchiamento in buona salute". Ciò è quanto emerge da un nuovo studio condotto in cinque paesi e pubblicato sulla rivista GUT. In particolare sembrerebbe che, negli anziani, questo regime alimentare sia in grado di aumentare le tipologie di batteri intestinali legati all'invecchiamento "sano". Contemporaneamente, la dieta mediterranea, protratta per almeno un anno, riduce i microrganismi associati a stati di infiammazione cronica. Leggi di più

Cosa rende una dieta sana?
Parallelamente alla crescita di sovrappeso e obesità, abbiamo visto negli ultimi anni l’imporsi della Diet Industry. Le proposte presenti sul mercato per poter ridurre e/o controllare il proprio peso sono tantissime e spesso contrapposte ai modelli dietetici supportati dalla ricerca scientifica. La iper-informazione genera confusione e una domanda fondamentale: cosa rende una dieta sana? Leggi di più