La conoscenza è quanto di
meglio possiamo condividere

Scopri le diverse categorie del nostro blog per saperne di più sui tuoi argomenti preferiti

Vitamina D e fragilità

Vitamina D e fragilità

A causa della maggiore aspettativa di vita, l'invecchiamento e i meccanismi che lo determinano sono diventati un interessante argomento di studio e di ricerca. In questa fase della vita, insieme a cambiamenti innocui e fisiologici, ci sono cambiamenti patologici che aumentano il rischio di malattia, disabilità o morte legati allo sviluppo di fragilità e malattie croniche. Gli anziani si possono classificare quindi a buon diritto, in due categorie: fragili o Fit. Leggi di più

Diabete di tipo 1: la qualità della vita migliora negli adulti che seguono una Dieta Mediterranea

Diabete di tipo 1: la qualità della vita migliora negli adulti che seguono una Dieta Mediterranea

Un più alto grado di aderenza alla Dieta Mediterranea si associa ad una migliore qualità della vita in pazienti con diabete di tipo 1. Lo ha recentemente dimostrato uno studio multicentrico pubblicato sulla rivista Nutrients e guidato dal gruppo di ricerca del CIBERDEM dell’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau di Barcellona. Lo studio coordinato dal Dr. Didac Mauricio, ha raccolto i dati di 258 partecipanti con diabete mellito di tipo 1, ricoverati in vari centri ospedalieri della Catalogna. Leggi di più

Paziente obeso: il ruolo chiave del Medico di Medicina Generale

Paziente obeso: il ruolo chiave del Medico di Medicina Generale

L'obesità è un grave problema di salute pubblica in quanto è associata all'aumento dei costi sanitari e sociali. La prevalenza della malattia è in costante aumento in tutto il mondo, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Pertanto, il miglioramento della gestione dell'obesità nelle strutture di assistenza primaria è essenziale per ridurre le comorbilità e i costi associati, nonché per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il primo contatto per i pazienti obesi per qualsiasi trattamento medico o altri problemi è generalmente con medici di medicina generale (MMG). Data la complessità della malattia, è quindi essenziale che il MMG sia formato e continuamente aggiornato sulla gestione dell'obesità. Secondo le Linee Guida Europee va favorito un approccio pratico incentrato sul paziente. Leggi di più

Additivi alimentari e intolleranze

Additivi alimentari e intolleranze

Additivi alimentari? Le recenti linee guida sulle allergie alimentari dell'Accademia Europea di Allergia e Immunologia Clinica forniscono chiari consigli su come diagnosticare un'allergia alimentare immuno-mediata (nel caso specifico IgE mediata). Tuttavia, le reazioni agli alimenti non immuno mediate non vengono prese in considerazione. Leggi di più