Etichetta: Valentina Fagotto

Controllo della glicemia e prevenzione primaria del diabete mellito: il ruolo chiave del piatto mediterraneo

Controllo della glicemia e prevenzione primaria del diabete mellito: il ruolo chiave del piatto mediterraneo

Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali del nostro tempo. La sua incidenza è in costante aumento, legata in gran parte a fattori modificabili come l’alimentazione, la sedentarietà e l’eccesso ponderale (in particolare legato all’incremento percentuale della massa grassa). In questo contesto, l’interesse verso modelli dietetici che possano agire in ottica preventiva è cresciuto esponenzialmente. Tra questi paradigmi nutrizionali, la dieta mediterranea ha dimostrato, con solide evidenze scientifiche, un ruolo protettivo nel mantenimento di una buona salute metabolica, con particolare efficacia nel controllo della glicemia e nella prevenzione primaria del diabete mellito. Leggi di più

L’associazione tra dieta occidentale ricca in carne e lo sviluppo di tumori: un’analisi scientifica

L’associazione tra dieta occidentale ricca in carne e lo sviluppo di tumori: un’analisi scientifica

La dieta occidentale, caratterizzata da un elevato consumo di carne rossa e processata, grassi saturi e zuccheri, è da tempo al centro dell'attenzione della ricerca scientifica per il suo potenziale legame con numerose patologie croniche, inclusi i tumori oltre alle già indagate patologie cardio e cerebrovascolari (vedi lo studio celeberrimo di Framingham). Negli ultimi decenni in particolare, poi, l'incidenza di malattie oncologiche è incrementata nei Paesi che seguono un modello alimentare occidentale, suggerendo una correlazione tra queste abitudini alimentari e lo sviluppo di neoplasie. Leggi di più