
Covid-19 in Italia: è una questione di fragilità?
Il COVID-19 si è diffuso in tutte le regioni d'Italia il 31 gennaio 2020. La regione settentrionale della Lombardia è stata identificata come il centro dei due principali gruppi di casi italiani. L'11 marzo 2020, il direttore generale dell'OMS ha dichiarato COVID-19 una pandemia globale poiché il virus si è diffuso rapidamente dalla Cina al resto del mondo, in particolare all'Europa. Leggi di più

Obesità e stigma: discriminazione di una patologia cronica
L’obesità è una condizione patologica cronica causata da numerosi fattori e gravata da un pesante fardello di discriminazione. Sono molte le condizioni che contribuiscono ad aumentare la massa grassa corporea: fattori genetici, socioculturali, psicologici, ormonali, farmacologici, ecc. …… Leggi di più

Fitoterapici: nuove prospettive per il rosmarino
Le piante medicinali sono state utilizzate in tutto il mondo dalle popolazioni indigene, svolgendo un ruolo importante nel trattamento delle malattie umane e animali. Più di recente, la maggior parte dei farmaci moderni è stata sviluppata da composti isolati di piante medicinali. Leggi di più

Lattoferrina e Covid 19
L'epidemia di coronavirus 2019 (COVID-19) è esplosa nella città cinese di Wuhan alla fine del 2019, e in brevissimo tempo si è trasformata in una pandemia che ha colpito centinaia di migliaia di persone. Gli attuali metodi di controllo e di gestione sono limitati solo al contenimento pubblico e alle misure di igiene personale, mentre non esistono ancora trattamenti antivirali consolidati e la maggior parte dei vaccini è ancora nella fase pre-clinica. Leggi di più