
Digiuno: nuova moda o vecchio adattamento evolutivo?
Negli ultimi anni è risorto l’interesse verso la pratica del digiuno. Ciò è iniziato con le scoperte di due scienziati entrambi vincitori del Premio Nobel per la medicina, il Prof.Christian de Duve e il Prof.Yoshinori Ohsumi che, in momenti diversi, hanno fatto luce su alcuni dei sorprendenti effetti benefici del digiuno e dell’entrare in autofagia. Ma il digiuno non è qualcosa di nuovo da un punto di vista evolutivo. Leggi di più

Covid-19 e alimentazione: aggiornamenti
Il COVID-19 è una malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus, SARS-CoV-2, che ha raggiunto lo stato di pandemia. Mentre COVID-19 colpisce indiscriminatamente tutta la popolazione, la patologia e la mortalità gravi sono sproporzionatamente più alte negli anziani, nelle minoranze sottorappresentate (neri / afroamericani e latini) e/o in individui con comorbidità sottostanti. L'obesità e il diabete di tipo 2, due importanti fattori di rischio per COVID-19 grave, possono essere alla base della disparità di reattività alla malattia osservata in queste popolazioni. Leggi di più

Sonno, metabolismo e menopausa
Il sonno, in quanto comportamento essenziale per la sopravvivenza, è necessario quanto il cibo e l'acqua. Alla fine degli anni ’70, il ricercatore Allan Rechtschaffen affermò:“Se il sonno non avesse una funzione per la sopravvivenza, allora sarebbe il più grande errore commesso dall’evoluzione”. Leggi di più

Proteine: i nutrienti plastici che ci ricostruiscono ogni giorno
In questo secondo articolo sui nutrienti essenziali per un'alimentazione sana e completa, focalizziamo l'attenzione sulle proteine alimentari e le loro molteplici funzioni una volta ingerite. Leggi di più