
La prevenzione dei disturbi alimentari parte dall’educazione dei genitori
Il comportamento e l’attitudine dei genitori nei confronti di cibo e immagine corporea sono molto importanti fin dalla prima infanzia. In un contesto culturale che spesso spinge a modelli di perfezione corporea irraggiungibile, il ruolo della famiglia è centrale e potenzialmente molto forte. Leggi di più

La maggior parte di chi mangia carne sostiene che il veganismo sia “etico” e buono per l’ambiente
La maggior parte di chi mangia carne sostiene che il veganismo sia "etico" e buono per l'ambiente. Ciò è quanto emerge da uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Sustainability, che ha voluto valutare cosa ne pensasse l'opinione pubblica riguardo alle diete vegetali. Leggi di più

Nuove Linee Guida per una Sana Alimentazione
Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ha presentato a inizio dicembre 2019 le nuove Linee Guida per una Sana Alimentazione. Tale pubblicazione arriva 15 anni dopo l’ultima edizione del 2003. Come è possibile leggere… Leggi di più

Fame mentale: come riconoscerla
La fame mentale è quel tipo di fame che nasce nella mente, non nello stomaco o nel corpo in generale. Leggi di più