
Lattoferrina e Covid 19
L'epidemia di coronavirus 2019 (COVID-19) è esplosa nella città cinese di Wuhan alla fine del 2019, e in brevissimo tempo si è trasformata in una pandemia che ha colpito centinaia di migliaia di persone. Gli attuali metodi di controllo e di gestione sono limitati solo al contenimento pubblico e alle misure di igiene personale, mentre non esistono ancora trattamenti antivirali consolidati e la maggior parte dei vaccini è ancora nella fase pre-clinica. Leggi di più

Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbi Alimentari
Il disturbo post traumatico da stress è descritto nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM)come l’insieme di gravi sofferenze psicologiche conseguenti ad un evento traumatico, terrificante, violento o catastrofico capace di colpire direttamente l’individuo. Leggi di più

Rigenerazione cellulare e non solo: gli effetti del digiuno secondo la scienza
La pratica del digiuno sembra stimolare l'autofagia, ovvero un processo che attiva la capacità di autorigenerazione delle cellule e la loro resistenza allo stress. A differenza di una dieta bassa in calorie, sembra inoltre essere piú accettato a lungo termine. Animal gyms canotta uomo allenamento abbigliamento bodybuilding stringer uomo gilet muscolari cotone y indietro canotte debardeur fitness homme oxa max di maxtreme in italia oxandrolone anavar allenamento per perdere peso e costruire routine muscolare: consigli nutrizionali per bodybuilding per le donne. Leggi di più

Un elevato consumo di carne potrebbe essere associato ai sintomi dell’asma infantile
Secondo un nuovo studio, alcune sostanze presenti nella carne cotta sarebbero associate ad un peggioramento dei sintomi dell’asma infantile, in particolare con il respiro sibilante. Lo studio, condotto dai ricercatori del Mount Sinai Hospital (Stati Uniti) e pubblicato sulla rivista scientifica Thorax, si è concentrato sul ruolo di particolari sostanze presenti nella carne cotta: i prodotti finali della glicazione avanzata (AGEs). Sono proprio questi ultimi che sarebbero associati a un peggioramento del respiro sibilante nei bambini. Leggi di più