
Raccomandazioni nutrizionali per la gestione del diabete mellito
È ormai noto da tempo come l’alimentazione su base vegetale sia un’ottimale strategia terapeutica di primo livello in numerose condizioni patologiche di grande prevalenza. Le ultime linee guida europee sul diabete, presentate sull’autorevole rivista Diabetologia, ci forniscono nuove evidenze in merito al suo impiego in tale contesto. Leggi di più

L’attività fisica migliora la funzione cognitiva in età avanzata
Essere fisicamente attivi in qualsiasi momento dell'età adulta, e in qualsiasi misura, è collegato a uno stato cognitivo più elevato in età avanzata, ma il mantenimento dell'attività fisica per tutta la vita dà i risultati ottimali. Leggi di più

Mal di testa e dieta
Mal di testa e dieta? Cosa sappiamo? La prevalenza globale dell'emicrania come cefalea primaria è stata stimata al 14,4% in entrambi i sessi. L'emicrania è stata classificata come il più alto contributo alla disabilità nella popolazione di età inferiore ai 50 anni nel mondo. Inoltre, è evidente che le donne sono colpite dall'emicrania 2 o 3 volte di più degli uomini e sperimentano anche attacchi più invalidanti, più gravi con una durata maggiore e hanno un aumentato rischio di mal di testa ricorrenti. Leggi di più

Dieta chetogenica: 10 benefici nel trattamento dell’obesità
La dieta chetogenica di tipo VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet) è una terapia nutrizionale che, se adottata per un periodo di tempo limitato, agisce come una liposuzione naturale grazie al suo enorme potere brucia grassi, riduce l'appetito, migliora i principali marker cardiometabolici e aumenta il rendimento sia mentale che fisico. Leggi di più