Dolcificanti artificiali: nuovi aggiornamenti
I dolcificanti artificiali sono stati scoperti per caso in laboratorio, da scienziati che hanno assaggiato inavvertitamente i propri esperimenti. Leggi di più
                        I cibi trasformati ricchi di grassi e carboidrati stimolano il “Centro della gratificazione del nostro cervello” più di tutti gli altri
Il Centro della gratificazione del nostro cervello sembra percepire come più attraenti i cibi trasformati che presentano contemporaneamente un alto contenuto di grassi e carboidrati rispetto a quelli che contengono solo grassi o solo carboidrati. Leggi di più
                        L’antipasto moderno: un sapore antico
L'antipasto era già di gran moda più di 2000 anni fa, nell’antica Roma, fornendo un chiaro esempio di come l‘ars coquinaria della Roma imperiale abbia lasciato una grande eredità alle nostre abitudini alimentari e ai rituali associati alla convivialità del mangiare, dentro e fuori del bacino del Mediterraneo. Leggi di più
                        Una dieta infiammatoria può favorire lo sviluppo del tumore al seno
Gli alimenti e i nutrienti che potenziano l’infiammazione, come i grassi saturi e il colesterolo, potrebbero aumentare il rischio di sviluppare il tumore al seno, specialmente i sottotipi istologici HER2+ e triplo negativi, nelle donne in premenopausa. Leggi di più
