
Quando il cibo consola: i meccanismi dell’alimentazione emotiva
Mangiamo per fame o per sentire meno ciò che proviamo? L’alimentazione emotiva è una dinamica comune e spesso sottovalutata, che può rappresentare un ponte tra emozione e comportamento alimentare, con importanti implicazioni cliniche. Cosa si intende per alimentazione emotiva? L’alimentazione… Leggi di più

Binge Eating Disorder e trattamento con Liraglutide
Il Binge Eating Desorder (BED) è caratterizzato da episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata senza regolari comportamenti compensatori per prevenire l’aumento di peso. Leggi di più

Disturbi Alimentari: la probabilità di ricevere trattamento aumenta se la madre ne è affetta
La maggior parte delle persone affette da Disturbi Alimentari non riceve cure specifiche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha osservato che meno del 50% delle persone con storie di bulimia nervosa o Binge Eating Disorder ha ricevuto un trattamento specifico per Disturbo Alimentare. Leggi di più

Obesità pediatrica: il ruolo della terapia multidisciplinare
L’obesità nell’età pediatrica ed adolescenziale costituisce uno dei principali problemi della Salute Pubblica sia dei Paesi Industrializzati che dei Paesi in via di sviluppo. Di recente la Childhood Obesity Task Force (COTF) dell’Associazione Europea per gli Studi sull’Obesità (EASO) ha definito l’obesità infantile non solo un fattore di rischio per la salute in età adulta ma una vera e propria condizione morbosa del bambino. Leggi di più