Allergia alle proteine del latte vaccino

La prevalenza delle malattie allergiche nel mondo è in forte aumento sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Queste malattie includono asma, rinite, anafilassi, allergia a farmaci, alimenti e insetti, eczema, orticaria e angioedema. Questo aumento è particolarmente problematico nei bambini, che stanno sopportando il peso maggiore della tendenza al rialzo che si è verificata negli ultimi due decenni.

Un’allergia alimentare è “un effetto negativo sulla salute che si manifesta da una specifica risposta immunitaria che si verifica in modo riproducibile all’esposizione a un determinato alimento”. L’allergia alle proteine del latte vaccino , che è anche comunemente indicata come allergia al latte vaccino, è la principale causa di allergia alimentare nei neonati e nei bambini di età inferiore ai tre anni. L’allergia è la risposta immunitaria avversa ai costituenti del latte, mentre l’intolleranza è una sensibilità alimentare non allergica a causa della carenza di lattasi, l’enzima dietetico necessario per digerire il lattosio, lo zucchero predominante nel latte.

Gli allergeni alimentari sono definiti come i componenti specifici del cibo o gli ingredienti all’interno del cibo riconosciuti dalle cellule immunitarie allergene-specifiche che poi provocano reazioni immunologiche specifiche, con conseguenti sintomi caratteristici. Gli allergeni alimentari sono tipicamente proteine, ma talvolta anche apteni chimici.

I sintomi di allergia alimentare comunemente associati alle reazioni mediate dalle immunoglobuline E (IgE) comprendono orticaria, angioedema, vomito, diarrea, eczema, rinite e anafilassi. I sintomi associati a reazioni non IgE mediate comprendono vomito, costipazione, emosiderosi, malassorbimento, atrofia dei villi, proctocolite eosinofila, enterocoloite ed esofagite eosinofila. Tuttavia, in alcuni bambini, irritabilità e coliche possono essere gli unici sintomi di allergia alimentare.

Il rischio di sviluppare sensibilizzazione allergica, dermatite atopica e asma è aumentato nei bambini con anamnesi familiare positiva per atopia nei parenti di primo grado; tuttavia non è stato dimostrato che vi sia un aumento del rischio di allergia alle proteine del latte vaccino se c’è una storia familiare positiva.

I sintomi allergici spesso si sviluppano in una sequenza che viene definita la “marcia allergica” con progressione della malattia atopica dall’eczema all’asma e quindi alla rinocongiuntivite allergica.

I dati in letteratura supportano quattro possibili interventi per prevenire la progressione della marcia allergica:

 ᆞ Allattamento esclusivo al seno durante i primi mesi di vita o, in alternativa:

 ᆞ Uso di alimenti per lattanti idrolizzati

 ᆞ Integratori di prebiotici o probiotici dietetici 

ᆞ Trattamento con inalanti immuno-allergeni

Studi di coorte prospettici europei degli ultimi 15 anni suggeriscono che la prevalenza di allergia alle proteine del latte vaccino è compresa tra 1,9% e 4,9%.

La maggior parte dei bambini con allergia sviluppa sintomi entro il primo mese dopo l’introduzione della formula a base di latte vaccino. La maggior parte ha due o più sintomi da due o più sistemi di organi. La prognosi nell’infanzia è buona con un tasso di remissione di circa l’85% al ​​90% a 3 anni. In particolare, i sintomi gastrointestinali mostrano una buona prognosi. Sebbene la maggior parte dei bambini presenti due o più sintomi, questo può essere un artefatto dei medici che non identificano l’allergia in presenza di un solo sintomo.

I sintomi più frequenti sono elencati di seguito:

Sintomi gastrointestinali

  • Disfagia, dispepsia
  • Colica, dolore addominale
  • Vomito, rigurgito, nausea
  • Anoressia, rifiuto di nutrirsi, sazietà precoce
  • Diarrea
  • Costipazione±eruzione cutanea perianale
  • Mancata crescita
  • Perdita di sangue occulto
  • Anemia da carenza di ferro

Sintomi respiratori

  • Naso che cola
  • Tosse cronica
  • Sibilo/stridore
  • Difficoltà respiratorie

Sintomi della pelle

  • Orticaria
  • Eczema atopico
  • Angioedema

Sintomi generali

  • Anafilassi
  • Sintomi simil-shock con grave acidosi metabolica
  • Vomito e diarrea (sindrome da enterocolite indotta da proteine alimentari)

Fatta eccezione per l’anafilassi, non c’è un sintomo specifico per allergia. La  malattia si sviluppa raramente dopo i 12 mesi di età e la maggior parte delle volte si sviluppa entro due mesi dall’introduzione del latte vaccino nella dieta.

Laddove i bambini vengono alimentati con latte artificiale, esclusivamente o come supplemento all’allattamento al seno, è comune che i pediatri cambino il latte artificiale quando si verificano sintomi di intolleranza. Esistono numerose alternative alle formule a base di latte vaccino e includono:

  • Formula aminoacidica (AAF)
  • Formula parzialmente idrolizzata (pHF)
  • Formula ampiamente idrolizzata (eHF), caseina o siero di latte
  • Formula di riso parzialmente e/o eHF
  • Formula di soia
  • Formula idrolizzata di soia
  • Altri latti di mammiferi (es. latte di pecora, latte di capra, latte di cammello).

Gli alimenti in polvere possono essere idrolizzati per rimuovere gli epitopi allergenici. Il pHF è stato sviluppato con l’obiettivo di ridurre al minimo il numero di epitopi sensibilizzanti all’interno delle proteine ​​del latte, mantenendo allo stesso tempo peptidi con dimensioni e immunogenicità sufficienti per stimolare l’induzione della tolleranza orale (e quindi non sono adatti in trattamento). Gli eHF sono stati ampiamente idrolizzati per distruggere gli epitopi allergenici; in cui la maggior parte dell’azoto è sotto forma di amminoacidi liberi e peptidi <1.500 kDa. Gli eHF sono indicati nel trattamento e nella prevenzione. Le formule AAF sono state sviluppate per superare l’ipersensibilità che può derivare dalle proteine ​​residue in eHF. Gli AAF sono indicati solo nel trattamento. Mentre eHF e AAF rimuovono l’allergenicità, nella prevenzione delle allergie  la perdita di immunogenicità impedisce anche al sistema immunitario di sviluppare tolleranza alle proteine ​​del latte. Di conseguenza, il pHF è comunemente usato per la prevenzione delle allergie. Nel trattamento, poiché i pHF contengono peptidi più grandi di eHF, innescano l’attivazione dei sintomi in una percentuale relativamente ampia di neonati già sensibilizzati e quindi non sono raccomandati dove c’è il rischio di gravi sintomi di allergia. L’AAF è tollerata da >95% degli allergici al latte vaccino e sono quindi ipoallergenici, mentre il pHF è tollerato da circa il 50-66% degli allergici al latte.

Tuttavia, sebbene il pHF non sia considerato “ipoallergenico” in base a questi criteri, si riconosce che ha un’allergenicità ridotta e quindi ha un posto, e viene spesso utilizzato dai professionisti, nella prevenzione dell’allergia infantile. Le decisioni su quando e come modificare la formula possono variare tra i professionisti e come tale esistono numerose linee guida volte ad armonizzare la diagnosi e la strategia di trattamento. Gli idrolizzati di riso sono alternative sicure per gli eHF nel trattamento dell‘ allergia. Il latte artificiale di soia ha dimostrato di essere sicuro e di essere efficace nell’85-90 % dei bambini affetti. Altri latti di mammiferi non sono indicati nel trattamento della patologia poiché la maggior parte di essi non è nutrizionalmente adeguata in quanto non sono “latte per l’infanzia”. In alcuni paesi, il latte di capra esiste come latte artificiale commercializzato ed è adattato alle esigenze nutrizionali dei lattanti. Tuttavia, la reattività crociata con latte vaccino è di circa l’80%. Di conseguenza, il latte di altri mammiferi non può essere raccomandato nel trattamento.

Concludendo, possiamo dire che è ancora difficile diagnosticare l’allergia alle proteine del latte vaccino. L’opzione di trattamento preferita è costituita da latte di vacca ampiamente idrolizzato a base di proteine. Le formule amminoacidiche dovrebbe essere riservate per i casi più difficili. Le formule estensive di idrolizzato di riso e soia sono preziose opzioni terapeutiche di seconda scelta.

Dottoressa Stefania De Chiara

 

Per ulteriori approfondimenti:

  1. SackesenC.Epidemiologyofcow’smilkallergy:hasit changed? Clin Transl Allergy 2011;1(Suppl 1):S50.
  2. KoletzkoS,NiggemannB,AratoA,DiasJA,Heuschkel R, Husby S, et al; European Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition. Diagnos- tic approach and management of cow’s-milk protein al- lergy in infants and children: ESPGHAN GI Committee practical guidelines. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2012;55:221-9.
  3. HøstA,HalkenS.Aprospectivestudyofcowmilkallergy in Danish infants during the first 3 years of life. Clinical course in relation to clinical and immunological type of hypersensitivity reaction. Allergy 1990;45:587-96.
  4. VandenplasY,SteenhoutP,PlanoudisY,GrathwohlD; Althera Study Group. Treating cow’s milk protein al- lergy: a double-blind randomized trial comparing two extensively hydrolysed formulas with probiotics. Acta
    Paediatr 2013;102:990-8. 
  5. Review Pediatr Gastroenterol Hepatol Nutr actions 2014 Mar;17(1):1-5. doi: 10.5223/pghn.2014.17.1.1. Epub 2014 Mar 31. Treatment of Cow’s Milk Protein Allergy Yvan Vandenplas  1 , Elisabeth De Greef  1 , Thierry Devreker  1 Affiliations expand PMID: 24749081 PMCID: PMC3990777 DOI: 10.5223/pghn.2014.17.1.1Free PMC article JärvinenKM,ChatchateeP.Mammalianmilkallergy: clinical suspicion, cross-reactivities and diagnosis. Curr Opin Allergy Clin Immunol 2009;9:251-8.