
Carne rovente: la ricetta sbagliata per le malattie cardiache
In una nazione come la nostra di 65 milioni di Master-Chef, l’argomento della cucina è sempre attuale al pari del “calcio”. I programmi televisivi abbondano di consigli di soggetti più o meno titolati. A tal riguardo, i migliori chef del mondo ci hanno ad esempio insegnato come cucinare alla griglia, grigliare e friggere una bistecca alla perfezione. Ma mentre gli esperti potrebbero essere alla ricerca di quel sapore in più, una nuova ricerca dell'Università del South Australia suggerisce che la caramellizzazione ad alto calore potrebbe essere dannosa per la nostra salute. Leggi di più

Intolleranza al lattosio: tra dieta ed etichette alimentari
L'intolleranza al lattosio si verifica quando l'intestino tenue non produce una quantità sufficiente dell'enzima lattasi per digerire il lattosio, lo zucchero che si trova nel latte. Leggi di più

Caffeina e sonno
La caffeina (in particolare sotto forma di caffè) è uno degli stimolanti più consumati al mondo: quasi ogni giorno il 90% degli americani adulti consuma bevande contenenti caffeina. Ci sono sia prove sostanziali che il consumo di caffeina migliora determinate prestazioni, e sia che l'astinenza da caffeina porta a deficit tanto a livello individuale (processi cognitivi, emotivi e comportamentali) quanto a livello sociale (es. aumento degli infortuni sul lavoro). Leggi di più

Obesità materna e sviluppo del cervello fetale
Un recente studio americano ha osservato che lo sviluppo delle aree cerebrali coinvolte nel processo decisionale e nel comportamento può essere influenzato già nel secondo trimestre. Lo studio ha esaminato quasi 200 gruppi di cellule nervose attive nel cervello fetale. Leggi di più