La sensibilità al frumento nei pazienti non celiaci è una condizione allergica?
I pazienti non celiaci con sensibilità al frumento (NCWS) e altre forme di intolleranze alimentari a queste particolari tipologie di alimenti, manifestano caratteristiche cliniche, di laboratorio ed istologiche che suggeriscono che questi soggetti potrebbero essere affetti da forme di… Leggi di più
La steatosi epatica non sembra direttamente collegata al tipo di zucchero assunto (ergo: il fruttosio non è un alibi!)
Nonostante le attuali convinzioni, l’assunzione del tipo di zucchero (e di conseguenza la sola scelta di carboidrati a basso indice glicemico) non sembra direttamente associata alla steatosi epatica non alcolica. Ciò è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato in… Leggi di più
Obesità: scoperto un nuovo meccanismo che incrementa l’appetito
Nonostante gli sforzi, molte persone affette da obesità continuano a consumare troppo cibo (iperfagia) rispetto alle loro riserve ed esigenze. Tuttavia in questi pazienti l’ormone della fame, la Grelina, è frequentemente ritrovato a livelli normali o, addirittura, ridotti. Il… Leggi di più
Un Mix di Mirtilli Neri e Rossi per proteggere i Nostri Occhi
Un nuovo studio giapponese afferma che una combinazione di estratti di mirtillo nero e mirtillo rosso potrebbe proteggere la retina degli occhi dai danni provocati dall’esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV). I dati di uno studio cellulare condotto dai ricercatori della Gifu Pharmaceutical University e della Wakasa Seikatsu Co. Ltd, in Giappone, hanno indicato che questa combinazione di estratti apporta dei benefici addizionali alle cellule fotorecettrici della retina esposte ai raggi UV-A. Le radiazioni UV-B possono provocare danni alla cornea e al cristallino dell'occhio, ma non arrivano alla retina. Al contrario, le radiazioni UV-A possono raggiungere la retina e per questo sono state associate al danno retinico. Gli effetti negativi delle radiazioni sono dovuti alla produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), più comunemente conosciuti come radicali liberi, e poiché i mirtilli contengono sostanze capaci di debellare i ROS, i ricercatori hanno voluto studiare i loro potenziali benefici Leggi di più