
Malattie cardiovascolari e rischio di demenza
La demenza è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo. L'incidenza annuale di nuovi casi è in aumento a livello globale. E' stato accertato che le malattie cardiovascolari (CVD) tra cui ictus, coronaropatia, ipertensione, insufficienza cardiaca sono fattori di rischio per la demenza. Leggi di più

Dieta antinfiammatoria e rischio di demenza
Secondo un recente studio, pubblicato su Jama Open Network, vi è un'importante relazione tra dieta e salute cerebrale. I risultati dello studio hanno mostrato che coloro che avevano seguito una dieta anti-infiammatoria ottenevano una riduzione del 31% del rischio di sviluppare demenza. Tra gli alimenti ricchi di sostanze antinfiammatorie vi sono: alcune varietà di frutti di bosco, come fragole, lamponi e mirtilli, noci, olio d’oliva, funghi, alcuni tipi di pesce grasso, avocado, tè verde, curcuma. Leggi di più

Bere tè e caffè per contrastare il rischio di ictus e demenza
Secondo un nuovo studio, il consumo di tè e caffè avrebbe effetti positivi, riducendo il rischio di ictus e demenza. Lo studio è stato pubblicato su PLOS Medicine. Il consumo di caffè è risultato associato anche con un minor rischio di demenza post-ictus. Leggi di più

Vitamina D e fragilità
A causa della maggiore aspettativa di vita, l'invecchiamento e i meccanismi che lo determinano sono diventati un interessante argomento di studio e di ricerca. In questa fase della vita, insieme a cambiamenti innocui e fisiologici, ci sono cambiamenti patologici che aumentano il rischio di malattia, disabilità o morte legati allo sviluppo di fragilità e malattie croniche. Gli anziani si possono classificare quindi a buon diritto, in due categorie: fragili o Fit. Leggi di più