
Un elevato consumo di carne potrebbe essere associato ai sintomi dell’asma infantile
Secondo un nuovo studio, alcune sostanze presenti nella carne cotta sarebbero associate ad un peggioramento dei sintomi dell’asma infantile, in particolare con il respiro sibilante. Lo studio, condotto dai ricercatori del Mount Sinai Hospital (Stati Uniti) e pubblicato sulla rivista scientifica Thorax, si è concentrato sul ruolo di particolari sostanze presenti nella carne cotta: i prodotti finali della glicazione avanzata (AGEs). Sono proprio questi ultimi che sarebbero associati a un peggioramento del respiro sibilante nei bambini. Leggi di più

Dieta e rischio di endometriosi
L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica estrogeno-dipendente che riduce significativamente la qualità della vita delle donne colpite. È caratterizzata da crescita di tessuto endometriale in siti extrauterini (prevalentemente nella cavità peritoneale e nelle ovaie ma occasionalmente sul diaframma, fegato e parete addominale). La condizione si verifica in circa il 10% della popolazione generale ed è associata a infertilità, dolore pelvico e aumento del rischio di tumori ovarici e di altro tipo. La sua eziologia è complessa, multifattoriale ed in parte misconosciuta. Inoltre, la sua natura asintomatica nelle prime fasi può ritardare significativamente la diagnosi clinica. Leggi di più

Vitamina C: una lunga storia
Il mito secondo il quale un’elevata assunzione di Vitamina C serva a ridurre la suscettibilità al raffreddore, ebbe origine negli Anni Settanta a partire dagli studi di Linus Pauling. Studi successivi non hanno mai confermato tale ruolo protettivo per la… Leggi di più

Digiuno: nuova moda o vecchio adattamento evolutivo?
Negli ultimi anni è risorto l’interesse verso la pratica del digiuno. Ciò è iniziato con le scoperte di due scienziati entrambi vincitori del Premio Nobel per la medicina, il Prof.Christian de Duve e il Prof.Yoshinori Ohsumi che, in momenti diversi, hanno fatto luce su alcuni dei sorprendenti effetti benefici del digiuno e dell’entrare in autofagia. Ma il digiuno non è qualcosa di nuovo da un punto di vista evolutivo. Leggi di più