
Obesità: predestinazione ad accumulare grasso?
Una domanda che spesso si pongono tutti i professionisti che ruotano intorno al paziente obeso. Ora pur rimanendo una questione poco chiara c'è qualcosa di nuovo che è stato presentato recentemente all’European College of Neuropsychopharmacology. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Granada in collaborazione con Monash in Australia, su 39 obesi vs 42 normopeso. Leggi di più
Uroguanilina: peptide con effetto anti-obesità
L’asse intestino-cervello è di grande importanza nel controllo dell’omeostasi energetica del corpo, e diversi sono i fattori (peptidi e proteine) rilasciati dal sistema digestivo attualmente in fase di studio come trattamenti farmacologici per la regolazione del peso corporeo e… Leggi di più
Il resveratrolo non allunga la vita..
Il resveratrolo, un polifenolo presente in uva, vino rosso, cioccolato e certe bacche e radici, è considerato un composto con potenziali effetti antiossidanti, anti-infiammatori e antitumorali per gli esseri umani. In organismi inferiori, l’assunzione di resveratrolo è stata previamente… Leggi di più
I dati USA sul diabete del “National Diabetes Statistics Report, 2014”
E' disponibile on line il Report del 2014 sul diabete; il documento intende fornire dati scientifici ad un pubblico di professionisti. Hanno partecipato al lavoro numerose associazioni ed istituti tra cui: l' Agency for Healthcare Research and Quality, l'American Association of Diabetes Educators , l'American Diabetes Association , la U.S. Food and Drug Administration. Leggi di più