Un nuovo studio francese afferma che, i composti antiossidanti presenti nell’uva rossa, possono prevenire l’accumulo dei grassi nel tessuto muscolare ed hanno un’ influenza positiva sulla risposta insulinica dell’organismo. L’insulina è l’ormone responsabile del metabolismo degli zuccheri e dei grassi.
Secondo i risultati dello studio, riportati sul British Journal of Nutrition, i topi che erano stati alimentati con una dieta ricca di grassi e zuccheri, ma con il supplemento di polifenoli dell’uva rossa, mostravano un minore accumulo di grassi nel tessuto muscolare.
I ricercatori dell’ Università di Montpellier, Francia, spiegano che le diete ricche di grassi saturati, provocano un peggioramento della resistenza insulinica, per cui le cellule non rispondono adeguatamente ai normali livelli di insulina prodotti dal corpo: questo dato è un indicatore dell’inizio di diabete.
Il nuovo studio ha cercato di identificare se, il consumo di un estratto ricco di polifenoli provenienti dall’uva rossa, sia in grado di cambiare la composizione lipidica delle membrane cellulari muscolari, ponendo particolare attenzione ai fosfolipidi e trigliceridi. La polvere d’uva contiene il 95% di polifenoli.
Ai fini dello studio è stato utilizzato un modello animale. Dei topi di laboratorio sono stati divisi in due gruppi: il primo gruppo è stato alimentato con una dieta standard, mentre il secondo gruppo riceveva in più l’estratto di polifenoli dell’uva.
I risultati hanno mostrato che: nei topi che avevano ricevuto l’estratto d’uva erano minori i livelli di trigliceridi nelle membrane cellulari dei loro muscoli, rispetto ai topi che erano stati alimentati solo con una dieta ricca di zuccheri e grassi. Inoltre, sempre nei topi che avevano ricevuto l’estratto d’uva, è stato osservato un aumento positivo dei livelli di acidi grassi polinsaturati omega-3, nella porzione fosfolipidica delle membrane. Un altro risultato mostrava che la dieta ricca in grassi e zuccheri aveva alterato l’espressione genica nelle cellule muscolari, mentre questo non accadeva nei topi a cui era stato somministrato l’estratto d’uva.
In conclusione, l’estratto dei polifenoli dell’uva, modula la composizione dei fosfolipidi della membrana e diminuisce il contenuto dei trigliceridi nel tessuto muscolare dei topi che erano stati alimentati con una dieta ricca di zuccheri e grassi. Quindi, l’estratto d’uva agisce positivamente sulle membrane cellulari muscolari, prevenendo l’accumulo di grassi e migliorando così la sensibilità insulinica.
Potete leggere l’intero articol cliccando sul seguente link: