
Quali raccomandazioni per gestire il rischio clinico correlato alla malnutrizione in ospedale?
Uno degli obiettivi prioritari del Servizio Sanitario Nazionale è la sicurezza dei pazienti. Per lo sviluppo di interventi efficaci è necessario comprendere le criticità dell’organizzazione e dei limiti individuali, promuovendo l’analisi degli eventi avversi che devono diventare occasione di insegnamento. Leggi di più

L’antipasto moderno: un sapore antico
L'antipasto era già di gran moda più di 2000 anni fa, nell’antica Roma, fornendo un chiaro esempio di come l‘ars coquinaria della Roma imperiale abbia lasciato una grande eredità alle nostre abitudini alimentari e ai rituali associati alla convivialità del mangiare, dentro e fuori del bacino del Mediterraneo. Leggi di più

Una dieta infiammatoria può favorire lo sviluppo del tumore al seno
Gli alimenti e i nutrienti che potenziano l’infiammazione, come i grassi saturi e il colesterolo, potrebbero aumentare il rischio di sviluppare il tumore al seno, specialmente i sottotipi istologici HER2+ e triplo negativi, nelle donne in premenopausa. Leggi di più

Leaky Gut: un aggiornamento
I mammiferi si sono evoluti, nel corso degli anni, per avere un sistema gastrointestinale altamente efficiente e specializzato, che consentisse loro non solo di assorbire tutti i nutrienti assorbibili, ma anche di non far penetrare nella barriera mucosa enormi antigeni esterni, inclusi antigeni alimentari, batteri commensali, agenti patogeni e tossine. Leggi di più