
Elevato consumo di carne, maggiore rischio di sviluppare il cancro
Un recente studio, pubblicato sulla rivista "International Journal of Environmental Research and Public Health", ha analizzato, dal 1960 al 2017, la correlazione tra dieta e cancro in quasi 500 paesi. I risultati dello studio confermerebbero l’esistenza a livello globale di una correlazione tra un maggiore consumo di carne ed alcol, ed una maggiore incidenza di cancro, al contrario un maggiore consumo di verdure e pesce possono essere considerati come un fattore di protezione per la nostra salute. Leggi di più

Quando è freddo, la vitamina A aumenta la combustione dei lipidi.
Un recente studio, condotto da un gruppo di ricerca guidato da Florian Kiefer della Divisione di Endocrinologia e Metabolismo di MedUni Vienna, mostra che le temperature ambientali fredde aumentano i livelli di vitamina A negli esseri umani e nei topi. Questo aiuta a convertire il tessuto adiposo bianco "cattivo" in tessuto adiposo bruno "buono" che stimola la combustione dei lipidi e la generazione di calore. Questa "trasformazione del tessuto adposo" è solitamente accompagnata da un maggiore consumo di energia ed è quindi considerata un approccio promettente per lo sviluppo di nuove terapie per l'obesità. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Metabolism. Leggi di più

Covid-19 e alimentazione: aggiornamenti
Il COVID-19 è una malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus, SARS-CoV-2, che ha raggiunto lo stato di pandemia. Mentre COVID-19 colpisce indiscriminatamente tutta la popolazione, la patologia e la mortalità gravi sono sproporzionatamente più alte negli anziani, nelle minoranze sottorappresentate (neri / afroamericani e latini) e/o in individui con comorbidità sottostanti. L'obesità e il diabete di tipo 2, due importanti fattori di rischio per COVID-19 grave, possono essere alla base della disparità di reattività alla malattia osservata in queste popolazioni. Leggi di più

Sonno, metabolismo e menopausa
Il sonno, in quanto comportamento essenziale per la sopravvivenza, è necessario quanto il cibo e l'acqua. Alla fine degli anni ’70, il ricercatore Allan Rechtschaffen affermò:“Se il sonno non avesse una funzione per la sopravvivenza, allora sarebbe il più grande errore commesso dall’evoluzione”. Leggi di più