Gli inconvenienti e i rischi della dieta chetogenica

La dieta chetogenica è e va considerata una terapia nutrizionale. Pertanto, non è esente da controindicazioni, effetti collaterali e possibili rischi.

Ciononostante, la serietà e anche il rigore richiesto da questo approccio terapeutico è talvolta preso sottogamba, tanto che l’uso delle diete chetogeniche VLCKD si sta diffondendo anche in modo auto-gestito (!!!).

In questo post ricordiamo le controindicazioni assolute di una dieta chetogenica, gli effetti collaterali che spesso causa e i criteri di sicurezza da seguire prima durante e dopo.

  1. QUANDO È CONTROINDICATA

Essendo una terapia che costringe il corpo a un drastico ripristino metabolico, la dieta VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet) non è per tutti. È considerata sicura ed efficace se utilizzata in persone selezionate e sottoposte ad un attento monitoraggio e cura di professionali.

Come dettagliato dalle associazioni scientifiche di dietetica e nutrizione clinica, esistono situazioni specifiche sia fisiologiche (vedi gravidanza) che patologiche vulnerabili (vedi grave insufficienza epatica) in cui l’applicazione di questo approccio è vietata.

La terapia chetogenica è controindicata in caso di:

  1. Diabete di tipo 1;
  2. Diabete mellito autoimmune latente negli adulti (LADA), insufficienza dei linfociti B pancreatici e uso di inibitori SGLT-2 (flozine), a causa del rischio di chetoacidosi diabetica euglicemica;
  3. Insufficienza renale e grave malattia renale cronica (creatinemia >1,5 mg/dl), grave insufficienza epatica (epatite cronica attiva), insufficienza respiratoria, insufficienza cardiaca (classe NYHA III e IV), malattie cardiovascolari: angina instabile, ictus o attacco cardiaco infarto miocardico acuto recente (<12 mesi), disturbi del ritmo cardiaco, disturbi dell’equilibrio elettrolitico;
  4. Storia di disturbi alimentari o altre condizioni psichiatriche, abuso di alcol e altre droghe;
  5. Terapia diuretica cronica;
  6. Infezioni gravi in ​​corso;
  7. Nelle 48 ore precedenti la chirurgia elettiva o le procedure diagnostiche invasive e nel periodo perioperatorio;
  8. Malattie rare: porfiria, deficit di carnitina, difetti di carnitina-palmitoil transferasi (CPT), difetti di carnitina-translocasi, difetti di b-ossidazione mitocondriale, deficit di piruvato carbossilasi;
  9. Gravidanza e allattamento;
  10. Adolescenti (sotto i 14 anni) e anziani fragili (sopra i 70 anni).

Fonte: Very Low Calorie Ketogenic Diet (VLCKD) in the management of metabolic diseases: systematic review and consensus statement from the Italian Society of Endocrinology (SIE)

  1. POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI

Una volta verificato che la persona soddisfi i criteri di raccomandazione per la terapia VLCKD e definiti gli obiettivi e il protocollo dietetico, è importante informarla dei principali effetti collaterali che di solito si verificano sia nella fase iniziale (48-72 ore) e dopo.

Corpi chetonici e disidratazione

Gli effetti collaterali più comuni di solito si verificano entro i primi 2-3 giorni e tendono a scomparire una volta che si instaura la chetosi.

Come discusso in un ARTICOLO PRECEDENTE, la dieta chetogenica induce un aumento della concentrazione plasmatica dei corpi chetonici al di sopra del normale (chetosi fisiologica o chetosi nutrizionale). La chetonemia raggiunge concentrazioni non superiori a 7-8 mM/L. Sebbene tenda ad abbassare il pH del sangue (acidosi = aumento delle sostanze acide nel sangue), il pH non si sposta drasticamente al di sotto del normale. In altre parole, nulla di paragonabile alla chetoacidosi diabetica, una condizione patologica in cui la chetonemia può raggiungere più di 25 mM/L.

Anche così, l’aumento dei corpi chetonici porta a un forte aumento della diuresi perché il corpo cerca di liberarsi del suo eccesso attraverso la via urinaria.

A questo si aggiungono altri fattori che contribuiscono ad aumentare il fabbisogno idrico del corpo durante la chetoterapia. Il corpo richiede più acqua a causa dell’aumento del catabolismo (lipolisi = combustione del grasso immagazzinato) e della gluconeogenesi renale (produzione ex novo di glucosio) indotto da VLCKD. Di conseguenza, aumenta il rischio di disidratazione.

La disidratazione è la complicanza più comune nei primi giorni di una dieta cheto.

Inoltre, i corpi chetonici sono molecole fortemente anioniche (cioè hanno una carica negativa) e mentre vengono escreti nelle urine, attraggono elettroliti di carica elettrica opposta come “magneti” per neutralizzare la loro carica elettrica. Di conseguenza, anche gli elettroliti carichi positivamente (minerali cationici) come Na, K, Ca, Se e Mg vengono persi nelle urine, insieme ai corpi chetonici. A ciò si aggiunge un aumento dell’escrezione di sodio promosso indirettamente dall’ipoinsulinemia che si instaura sin dai primi giorni.

Se la perdita urinaria di questi minerali è eccessiva e non compensata, può provocare gravi disturbi dell’equilibrio elettrolitico, crampi muscolari, debolezza, affaticamento.

Per tutti questi motivi, la perdita di elettroliti deve essere attentamente monitorata da un professionista ed è ESSENZIALE l’assunzione di sali minerali, che saranno associati ad un’abbondante idratazione:

  • GARANTIRE UNA BUONA IDRATAZIONE. È ESSENZIALE idratarsi molto bene per reintegrare i liquidi durante la dieta, bevendo almeno 2-3 L al giorno (acqua, tè, caffè, infusi o altre bevande senza zucchero). Un’adeguata idratazione permette di contrastare l’iperuricemia iniziale, previene/ritarda la comparsa della stitichezza ed eventuali episodi di ipotensione. E bilancia il maggiore fabbisogno di acqua legato all’aumento del catabolismo (lipolisi del tessuto adiposo) e della gluconeogenesi renale.
  • REINTEGRARE I MINERALI. A causa dell’elevata quantità di minerali persi nelle urine, l’assunzione di integratori generici di solito non è sufficiente. I professionisti consigliano spesso l’uso di integratori specifici per la dieta cheto che solitamente contengono almeno 2 g di potassio e 375 mg di magnesio (e talvolta 800 mg di calcio), dosi molto più elevate rispetto a qualsiasi altro integratore. Anche così, la maggior parte degli integratori specifici per accompagnare la dieta cheto NON include l’integrazione di sodio, che si perde anche con la diuresi. Pertanto, è indispensabile salare abbondantemente gli alimenti ad ogni pasto o cercare un integratore di sodio specifico per reintegrare detto minerale (2 g/die).

CONTINUA A LEGGERE: I sintomi della disidradazione

Sara Tulipani

Life Coach specializzata in cambi di alimentazione e stile di vita,

Dottore di Ricerca in Alimenti e Salute,

Tutor Accademico dei Master Internazionale in Nutrizione e Dietetica – FUNIBER